Oggi vi parlo di Alchimia Natura, un’azienda italiana produttrice di cosmetici bio ecologici, che conosco da circa 7 anni. Molti dei loro prodotti fanno parte del programma di salute e bellezza per la pelle Health & Beauty, che trovate alla Parafarmacia Sale Verde di Feletto Umberto.
Quest’azienda è nata dall’incontro di due persone: la Dott.ssa Maria Elena Setti, laureata in chimica e tecnologia farmaceutiche nonché farmacista e il Dott. Alessandro Biancardi, laureato in scienze e tecniche erboristiche. I loro cosmetici sono molto performanti e concentrati; io li definisco scherzosamente “la Ferrari della fitocosmesi” perché li considero il top di gamma del loro settore.
Le materie prime che utilizzano provengono da estratti vegetali di erbe officinali a km 0, coltivate nella loro azienda agricola, oppure da raccolta spontanea, una pratica che prevede la raccolta di erbe nel loro ambiente naturale, secondo i principi dell’Agricoltura Naturale, Biologica e Biodinamica.
Qual è la caratteristica principale dei cosmetici Alchimia Natura? In cosa si differenziano dagli altri? Per l’aromaterapia e la floriterapia. I loro cosmetici, infatti, curano la pelle ma anche lo spirito. Stendere una loro crema sul viso è un viaggio olfattivo subliminale grazie agli oli essenziali purissimi, usati non solo per profumare, ma soprattutto per vivere un benessere fisico generale, emotivo e mentale grazie a un’aromaterapia dolce ma efficace.
Prendiamo ad esempio la crema Fior di Rosa che ho appena acquistato. Quando la stendo sul viso è come se mi immergessi in un bouquet di rose profumatissime e al mattino, è la cosa più bella che si possa fare, per me. Io amo molto le rose e la loro essenza mi dona serenità ed energia per affrontare la giornata. La crema Fior di Rosa contiene rosa damascena e mirtillo modenese (l’azienda è infatti di Modena); questi due attivi idratano, tonificano e proteggono i capillari, calmano i rossori e nutrono le pelli più esigenti.
L’altra crema che ho acquistato approfittando degli sconti del primo aprile, è Bacco di Vino, un potente anti age ricco di vitamine, vino rosso ed estratti di diverse uve di vitigni autoctoni, nonché di oli pregiati di rosa mosqueta e noce di macadamia. In questo periodo mi piace alternare le due creme – un giorno una e un giorno l’altra – per dare diversi input alla pelle. Uso entrambe al mattino su viso, collo e decolleté dopo accurata detersione. Sono ottime basi per il trucco, ma la seconda ha una texture più magra rispetto alla prima. Il profumo della crema Bacco di vino? E’ delicato, leggermente fiorito e fruttato, ma non saprei come definirlo per darvi un’idea della profumazione, perché non c’è un elemento olfattivo che spicca rispetto ad un altro. Ma in generale, le profumazioni di queste creme sono piacevolissime e assolutamente non invadenti. So che alcune di voi sono particolarmente sensibili agli odori e alle profumazioni dei cosmetici. Io stessa scarto diverse aziende proprio per questo motivo, nonostante la qualità, ma le profumazioni dei cosmetici di Alchimia Natura sono diverse. Provare per credere.
Un altro prodotto che conosco bene è il Burrone crema viso e corpo dermoprotettiva che ho utilizzato insieme a Prometeo pomata alla propoli quando ho creato il mix per trattare la cicatrice post intervento al seno che potete leggere qui. Di solito, in questi casi, il chirurgo consiglia cosmetici sintetici da farmacia contenenti paraffina, ma io naturalmente ho fatto una scelta diversa. Altro non poteva essere. Ho scelto il burrone perché è nutriente, lenitivo ed elasticizzante, ed è, insieme ad Aloanda Gel il rimedio base d’emergenza per tutti quei casi in cui la pelle fa i “capricci”. La nostra pelle ha una barriera protettiva sulla quale c’è un mantello idrolipidico costituito da acqua (idro) e grassi di diversa origine (lipido). Questo film mantiene idratato lo strato corneo ed è molto importante mantenerlo sempre efficiente. Quindi, quando nessuna crema va bene, quando ci sono scottature da sole, quando ci sono reazioni cutanee di insofferenza e non si sa dove andare a parare, quando avete provato di tutto, oppure, nel passaggio da una cosmesi sintetica di profumeria a una cosmesi biologica naturale, io utilizzo come rimedio uno di questi due cosmetici (burrone o gel all’aloe) miscelati a un olio, e stabilisco le dosi in base alla richiesta della pelle.
Ma ci sono ancora altri prodotti che consiglio spesso e acquisto con periodicità:
- lo scrub levigante all’albicocca, ad esempio, mi piace perché ha una texture densa e particolarmente granulosa che pulisce in profondità senza irritare la pelle.
- Oppure, un prodotto che non trovate altrove è la torba finlandese impacco viso e capelli – sul quale ci sarebbe tanto da dire da farci un altro post tutto sulla cura dei capelli (e non è detto che non lo faccia). La torba è il prodotto ideale per maschere viso detox e anti-age, ma anche fantastico per migliorare il microcircolo e purificare la cute, ad esempio, fra una tinta e l’altra. Ottimo in caso di forfora o di dermatiti.
- La crema alla vit C e il siero sono perfetti nel cambio stagione per le over 40, e come trattamento d’urto per le 30 enni che hanno bisogno di dare alla pelle luminosità ed energia.
- La crema Magico Rituale, la mia crema notte preferita, corposa ma non grassa, nutriente, anti age ed elasticizzante, che grazie all’aromaterapia rilassa e prepara al sonno. Perfetta dai 50 in su e per le pelli secche.
Sullo shop di Alchimia Natura trovate tanti prodotti per la cura e la bellezza della pelle e se non sapete cosa acquistare c’è una sezione apposita dove a richiesta gli esperti rispondono e fugano ogni dubbio. Le consegne sono rapide e normalmente avvengono in 24/48 ore e non è raro che nel pacchetto che vi arriva a casa ci sia qualche piacevole sorpresa per voi. Così è avvenuto anche per me, e neanche a farlo apposta, indovinate cosa ho trovato? La crema corpo vellutante Fior di Rosa! Vado a immergermi nel mio roseto.