Come ci si trucca con la mascherina?
A qualcuno sembrerà un argomento frivolo durante una quarantena, ma ben venga un po’ di leggerezza in questo periodo. Molte di voi stanno rientrando al lavoro o comunque iniziano ad uscire un po’ più spesso ed è normale sentire l’esigenza di apparire al meglio, anche attraverso il trucco che dovrà essere luminoso e naturale.
Per prima cosa, vi suggerisco di stendere sulla pelle una buona crema idratante, ma non grassa. Sotto la mascherina, infatti, con il passare delle ore si crea un microclima umido, con il quale la crema grassa non andrebbe d’accordo. La crema che la pelle non riesce ad assorbire, rimanendo in superficie, va a ingrassare il tessuto della mascherina, che se è monouso, non è un grande problema; ma se è di tipo lavabile e riutilizzabile, può creare difficoltà nell’ottenere una detersione profonda.
Per quanto riguarda fondotinta e affini, vi suggerisco di utilizzare una Bb cream che darà comfort aggiuntivo alla crema idratante, senza appesantire la pelle. Del resto, la mascherina oscura gran parte del volto, quindi non dovrete preoccuparvi di preparare una base perfetta, senza discromie e imperfezioni. In questo periodo sto utilizzando una Bb cream di Madara Cosmetics – esiste in due colori – con cui mi trovo benissimo. Si chiama Tinting Fluid Sun Flower golden beige, dalla tonalità calda, come i primi raggi di sole sul viso (io sono una light medium, con sottotono giallo). Mi piace perché ha un bell’effetto radioso sulla pelle e il colore è molto naturale. La coprenza, come gran parte delle BB è poca rispetto a un fondotinta, ma se proprio c’è la necessità di maggiore copertura, si può utilizzare un correttore sui punti da minimizzare. Si stende bene, è modulabile e stratificabile, il colore non si trasferisce sul tessuto. L’altra tinta, Moon Flower rose beige, è una tonalità neutra abbastanza chiara, che sta bene sia sulle carnagioni fredde che su quelle neutre. Costo € 31,50. Per fissare la base non dimenticate un velo di cipria in polvere trasparente come Nude o Surreale di Neve Cosmetics che opacizzano senza seccare.
Dopo la base passiamo agli occhi, una parte fondamentale dello sguardo, sempre, e unica parte che, anche con gli occhiali da vista, noteranno tutti quelli che incontrerete. Utilizzate innanzitutto un buon primer che leviga e migliora la palpebra, come Primer Potion di Uban Decay nella versione Original, eppoi puntate su un trucco colorato. Una palpebra in contrasto, truccata con ombretto in polvere o matitone waterproof, metterà in risalto i vostri occhi e ridurrà l’effetto triste dei classici colori della mascherina: il bianco spara e ingrigisce la pelle; il nero… invecchia e lo sconsiglio sul viso perché incute emozioni negative in chi vi incontra; il verde e l’azzurro delle mascherine chirurgiche fanno tanto ospedale, quindi non aiutano né l’umore né tanto meno valorizzano i vostri occhi. Usate i verdi, le tonalità di blu dal petrolio al turchese, oppure i viola porpora e l’indaco, poco sfruttato ma molto bello soprattutto abbinato a un verde prato.
Se avete acquistato mascherine colorate, invece, una buona idea potrebbe essere di abbinare il colore dell’ombretto a un colore presente nel tessuto. Quindi, utilizzate il colore a piena palpebra e bordate la rima superiore con una matita o un eyeliner di colore scuro: nero, grigio, blu, verde o marrone a seconda dei vostri colori di base. E infine, passate una dose generosa di mascara.
Se vi manca l’ispirazione, date un’occhiata a questa bacheca che ho creato su Pinterest.
Ma non è ancora finita! Dobbiamo occuparci adesso delle sopracciglia, che essendo una parte importantissima dello sguardo, devono essere curate ed eventualmente rimarcate nel colore, con un trucco – a matita, in polvere o crema – che vada ad infoltire il disegno con un effetto naturale. Assolutamente sconsigliato il trucco delle sopracciglia effetto antico egitto, con disegno marcato in modo teatrale, che mal si sposano all’insieme.
La bocca, ovviamente, non sarà truccata, non avrebbe senso. E utilizzare rossetti no transfert o long lasting, non farà altro che irritare le mucose e disidratarle. Vi accorgerete con il tempo che l’uso costante della mascherina richiede molta idratazione, non solo sulla pelle ma anche sulle labbra. E’ bene quindi, quando è possibile, stendere un buon balsamo labbra che nutra e ammorbidisca le mucose.