Pianificare e organizzare il guardaroba ottimizzando gli acquisti
Quante volte ti è capitato di aprire l’armadio, guardare i vestiti con aria smarrita e richiudere dopo una mezz’oretta pensando: “non ho niente da mettermi”? Eppure… l’armadio è pieno fino a scoppiare. Cosa c’è che non va?

Gli abiti sono una parte visiva della nostra personalità e del nostro status lavorativo e sociale. Un vero e proprio investimento per l’immagine. E non soltanto in termini economici. Per fare un esempio, potremmo paragonare il guardaroba al “magazzino merci” di un commerciante. Un capitale in denaro che non può restare fermo a deteriorarsi. Va quindi mantenuto in ordine e pianificato con metodo e organizzazione per poter affrontare tutte le situazioni.

Hai mai pensato a quanto può “valere” il tuo guardaroba? Sarebbe sufficiente conservare tutti gli scontrini d’acquisto degli ultimi due o tre anni. Io l’ho fatto tanti anni fa, quando mi stavo specializzando in comunicazione d’immagine. Da allora sono molto più oculata negli acquisti, soprattutto quando lavoro per gli altri.
E tu? Sei una consumatrice consapevole o compulsiva? Fai acquisti sull’onda dell’emotività, facendoti influenzare dalla moda, e una volta rientrata a casa non riesci ad abbinare i capi fra loro? Oppure ci sono abiti che vorresti indossare ma non sei sicura che ti stiano bene? Chiamami oppure scrivimi a luisa@luisafornasiero.it, sarò felice di poterti aiutare.