Quante di voi utilizzano un siero viso sotto la crema abituale? Il numero è in crescita, ma per mia esperienza, è sempre troppo basso. Purtroppo, sono ancora poche le donne che conoscono l’importanza di aggiungere un elemento così prezioso alla cura della pelle. E di solito, se ne accorgono quando entrano negli “anta”. Ma il siero non nasce solo con la funzione di antirughe.
Non esiste infatti un’età precisa per applicare il siero – perché se la pelle ne ha bisogno, lo consiglio anche a 20 anni – ma è sicuro che dopo i 40, se vogliamo ottenere il meglio dai trattamenti di bellezza, i sieri devono diventare i nostri migliori amici. Mattina e sera. Idratanti, nutrienti, anti-age, illuminanti, stimolanti, ristrutturanti… e potrei proseguire ancora, perché tante sono le loro caratteristiche. I sieri sono trattamenti concentrati, ricchi di attivi, che penetrano in profondità nei tessuti integrando la performance della crema abituale con azioni diverse, oppure complementari. Nel mio programma di bellezza per la pelle, Health & Beauty, ho inserito strategicamente i nuovi sieri di Bioearth, perché a differenza di altri, si possono usare anche come contorno occhi e labbra. Sono adatti anche per l’uomo? Certo che si, anzi, i sieri, per la loro texture a rapido assorbimento – sono particolarmente amati dalla clientela maschile. Si possono usare più sieri per volta? Si può usare un unico siero, sotto la crema, mattina e sera, oppure si possono usare due sieri con funzioni diverse, uno al mattino e uno alla sera, per ottenere ancora maggior efficacia al trattamento beauty. Ricapitolando, a che età si usa il siero?
A 20 anni – all’occasione, quando la pelle è stressata o disidratata
A 30 anni – nei cambi di stagione e nei momenti di “difficoltà”
Dai 40 in sù – sempre, mattina e sera
Qui nella foto potete vedere i sieri che utilizzo per me e che alterno a rotazione con il metodo Health & Beauty: Nutriente, Idratante energizzante e Illuminante e antiossidante. Sono i sieri che amo di più e dei quali non riesco più a fare a meno, fra quelli di Bioearth (fra cui, il siero alla bava di lumaca Loom resta l’indiscusso primo della lista). La confezione contiene 5ml di prodotto e costa € 5,99 (€ 119,80 / 100 ml). Per conoscere le loro caratteristiche e leggere l’INCI, vi lascio sotto i rispettivi link.
Scheda siero Nutriente
Scheda siero Idratante
Scheda siero Illuminante e antiossidante
Da Sale Verde, a Feletto Umberto, trovate tutto l’assortimento dei sieri Bioearth e molto di più. Ma, ovviamente, li potete trovare anche nei migliori shop online della rete. Vi lascio inoltre, da leggere, la speciale guida di Bioearth che vi spiega i criteri per scegliere questi sieri. Se avete domande scrivetemi pure, sarò felice di rispondervi.
Nota bene: questo non è un articolo che sponsorizza Bioearth, perché le mie scelte sono libere e indipendenti.